Cultura | Politica

Mutazioni nel tempo precario

11 Novembre 2016

Nella mole di discussioni che circolano su quel fenomeno sociale vissuto individualmente che va sotto il nome di “precarietà” (lavorativa > esistenziale), un dibattito che ha travalicato da tempo i confini dell’economia e della politica per impattare sulle scienze umane e sociali, sulla letteratura e le arti, negli ultimi tempi mi è capitato di leggere, tra le altre, due osservazioni a loro modo interessanti. La prima è di Guy Standing, nel suo Precari, la nuova classe esplosiva, e riguarda l’essere multitasking. In parole povere, Standing sostiene che dentro al fenomeno ci sia anche questo sottofenomeno, con le sue inevitabili ricadute. L’abitudine contratta a occuparsi di cose diverse, strabordata nella vita quotidiana, mixata con l’abnorme massa di tentazioni/informazioni del web 2.0 (dentro a cui possiamo inscrivere anche un blog come questo), ha portato a questa che è più una non capacità, o una dis-capacità, che una capacità vera e propria.

Occuparsi contemporaneamente di cose diversissime, come avere appunto le famose file di finestre e icone aperte sul desktop del nostro computer, il lavorare come si dice in gergo in “modalità multitasking”, non valorizza l’individuo, non li apre nuove porte, ma al contrario disabitua al pensiero riflessivo. Non abbiamo più l’agio del tempo lungo per pensare, fermarci, riflettere, meditare. Ogni informazione viene digerita a velocità incredibili, si sommano in tempi brevissimi, non siamo in grado di elaborarle appieno. Ne abbiamo solo l’illusione. E le conseguenze sul lungo periodo saranno visibili in una società dove perderemo la capacità del pensiero riflessivo, dell’esercizio del discorso (non tutti, ovviamente, ci sarà sempre chi potrà “permetterselo”). La cosa mi ha intrigato perché mi sono sentito subito vittima a mia volta di questo sottofenomeno. E’ vero, quando passo troppo tempo sui social, quando rincorro tutte le informazioni che trovo nelle mailing list, quando rincorro ogni link, dopo un po’ comincio ad avere la sensazione di un’indigestione e di stare perdendo la concentrazione. Sono guarda caso i momenti in cui torno sui tomi, quelli di carta, in cui la parola d’ordine è “calma”, in cui la noiosa lettura dei libri ridiventa necessaria per trovare un equilibrio, e nei quali mi vengono poi le sensazioni e idee migliori.

La seconda osservazione l’ho invece incrociata, ironicamente, proprio in una di queste mailing list. Una recensione al libro di Sebastiano Benasso, Generazione Shuffle, traiettorie biografiche tra reversibilità e progetto, scritta su Alfabeta2 da Alessandra Corbetta. Qui si parla del venir meno dei grandi modelli dentro cui inscrivere le nostre vite, che in pratica vuol dire il venire meno della stabilità insieme a quei grandi raggruppamenti socio-identitari del passato, che portano i precari a vivere vite diverse da quel che ci si aspetta. Ovvio. Ora però qui si vuol dire anche che il non raggiungimento degli obbiettivi per fase degli attuali TQ non sia dovuto al loro essere bamboccioni, sdraiati, soggetti mancanti di entusiasmo e auto-imprenditorialità, ma sia proprio rispondente a quel contesto mutato dalla precarietà per cui gli obbiettivi per fase (studi, lavoro, autonomia abitativa, matrimonio, figli…) mutano essi stessi, cessando di esistere quelli classici.

Ve ne saranno di nuovi? Su questo la recensione, e credo anche il volume, non si esprimono. Però mettono fuori un altro discorso, che è stato il punctum che mi ha colpito. Dato che i modelli non ci sono più ma sono tuttavia ancora un punto di riferimento culturale – ed i TQ sono cresciuti vivendo il trauma di aspettarsi una vita sullo stile di quella dei genitori per poi ritrovarsi altrove senza saper bene come ci sono arrivati e cosa ci fanno – il soggetto, privato della possibilità di costruirsi un percorso coerente dalla partenza (ma è veramente mai esistita questa possibilità?) se ne crea uno a posteriori, cioè rilegge coerentemente le casualità attraversate nel proprio percorso di vita per dare una lettura logica che spieghi dove è arrivato, ma che in origine non c’era essendo tali eventi frutto del caso che impera nella età della precarietà. Questo cambio di punto di osservazione, non più dal fondo ma dal mezzo – dove, sia detto per inciso, sono anche io – mi pare la cosa più interessante e degna di nota. La precarietà sta mutando il nostro modo di costruire, pensare, leggere e raccontare le nostra storia di vita. Abbiamo bisogno di spiegazioni coerenti per sapere chi siamo e costruire le future strategie adattative. Operazione necessaria e alla portata di tutti, a meno di non essere il musiliano uomo senza qualità.

Tra l’altro, in questi giorni a lavoro ho avuto modo di fare una lunga chiacchierata con uno stagista appena diciottenne, che mi chiedeva di tutto: la storia, la politica, l’università… A un certo punto, incuriosito, ho provato a chiedere io a lui come vedeva il suo futuro. Volevo capire se per loro la visione è mutata, se si aspettano di vivere precari tutta la vita, e quindi come si preparano a quest’esistenza. La risposta è stata: metà di noi vogliono andar via dall’Italia, l’altra metà no… ok, non ha capito la domanda, o ancora l’evidenza si deve palesare davanti agli occhi di questa generazione a cui nessuno a promesso nulla, perlomeno (Grillo e Renzi esclusi). Quindi, riassumendo, stiamo perdendo la capacità al pensiero riflessivo e al tempo stesso stiamo forzando l’interpretazione delle nostre storie individuali dentro percorsi coerenti ma probabilmente falsi. Le due cose hanno un nesso. Ecco, credo che sia giunta l’ora di cominciare seriamente a parlare di come la precarietà stia influenzando le nostre vite, le nostre soggettività, a partire proprio da come ci muta dentro, non solo nel mondo delle relazioni e dei bisogni, ma nella nostra testa.

Articoli Correlati

La politica non è morta, è la democrazia che è in crisi

La politica non è morta, è la democrazia che è in crisi

Da qualche giorno su giornali e tv si canta il requiem alla politica. Alla notizia dell’incarico a Draghi è partita la competizione per la migliore omelia funebre. La manovra di Italia Viva e la crisi di governo vengono descritte essenzialmente come questione di...

Social: assalto alla democrazia

Social: assalto alla democrazia

L’assedio di Capitol Hill ha scioccato il mondo intero, rimasto basito a guardare l’assalto a quello che viene considerato il tempio della democrazia occidentale. La folla, aizzata dal Presidente Trump, è riuscita, per ben sei ore, a tenere sotto scacco il Congresso,...

Per un populismo ecologista

Per un populismo ecologista

Dall’(eco)comunità al nazional-popolare la contro-egemonia opera su diversi livelli, poiché possono coesistere la costruzione populistica del nazional-popolare con la visione decentrata del populismo. Dobbiamo tuttavia il concetto di contro-egemonia a quello di...