Cultura | Politica

Cinque proposte di senso comune per finanziare la democrazia

29 Gennaio 2018

E così, tra bivacchi al Nazareno, portacenere volanti a sinistra, marxisti candidati coi fascisti (la sinistra, pare, “non li ha capiti”), capocomici e imprenditori che gli dan giù di bianchetto per mettere in chiaro chi si può candidare a esser candidato, si è consumata la notte della presentazione delle liste elettorali. Una bella premessa per la campagna elettorale che ci attende. E già da qui si getta una bella luce sulla legislatura prossima ventura. Che alcuni pronosticano breve, ma che, c’è da scommettere, non lo sarà, anche o soprattutto perché non penseranno certo ad accorciarla i premiati dalla lotteria dell’altra notte.

Non c’è niente di moralistico in questa denuncia, che più che una denuncia è una fotografia. O meglio, non solo – non sarebbe male che le classi dirigenti, in tempi di crisi dalla quale solo loro sono uscite, dessero un segnale. Ma il dato è strutturale, è politico. I privilegi grandi o relativi di cui gode chi accede alla carica politica sono divenuti da decenni un fattore destrutturante della nostra democrazia e della formazione delle nostre classi dirigenti. A tutti i livelli. Di qui l’ipertrofia delle candidature non appena si vota, fosse anche per il rinnovo di una comunità montana: ci si apre per lo meno un varco, poi si vedrà. Di qui code interminabili fuori dall’uscio in attesa del responso della Grillo/Casalleggio SpA, neanche fosse il casting del Grande Fratello. E del resto lo ammise un’intellettuale organica al berlusconismo (niente ironia, ogni gruppo dirigente ha i suoi, e quelli e quelle non sono stati tra i meno efficaci, né tanto meno tra i più stupidi): “avrei voluto far televisione, o politica, è lo stesso”. Di qui ancora, soprattutto, il trasformismo esasperato di truppe che sciamano in parlamento come i branchi degli storni, in base a disegni solo a prima vista privi di senso. La legislatura ultima, quella del jobs act e di tutti gli altri colpi di grazia inferti al nostro welfare state, ha camminato in stragrande maggioranza sulle gambe di truppe sbarcate a Roma bersaniane e socialdemocraticissime. E di qui, infine, il fenomeno di ormai lunghissimo periodo – lunghissimo quanto l’intera seconda repubblica – di legislature che sopravvivono a se stesse ed alla propria missione storica per la volontà di perpetrazione del proprio status di un esercito di Scilipoti più o meno vistosi.

Se la destra patrimonialista in tutto questo ci ha sempre sguazzato, da sinistra sono spesso arrivate fragorose scrollate di spalle: ora non tocca; la democrazia ha i suoi costi; mettere gli eletti al riparo delle lobby; e un lungo etcetera di giustificazioni in nome di quell’autonomia della politica mai tanto umiliata come nel corso dell’ultimo ventennio; in nome della possibilità per tutti, e non solo per i ricchi, di “far politica”, come se i becchini del comunismo non avessero contribuito da par loro all’eliminazione dei ceti popolari dalla rappresentanza politica diretta. Contribuendo a far sì che i Parlamenti fossero costituiti da un partito unico dei figli dell’oligarchia, dei suoi azzeccagarbugli e di giovani furbastri che debbono al capocorrente di turno la salvezza dall’onta di dover lavorare un giorno in vita loro.

Una soluzione è dunque necessaria, che contemperi l’arresto della deriva democratica e la possibilità che classi dirigente veramente rinnovate si affaccino alla politica. Per punti:
– una drastica ed esemplare riduzione, diciamo alla metà, degli stipendi dei parlamentari, per evitare la rincorsa alla candidatura purchessia – un precario ne sarebbe comunque invogliato;
– uno stop assoluto ai doppi incarichi – avvocati miliardari vengano pure in Parlamento, ma si privino degli introiti dei loro studi;
– un tetto drastico, con annessa certezza della pena, alle spese per le campagne elettorali;
– un tetto altrettanto drastico alle donazioni private ai partiti, che non sono merci in vendita;
– un massiccio e trasparente finanziamento pubblico ai partiti, in modo da mettere tutti nelle condizioni di poter svolgere attività politica.

Sembrano condizioni minime, di senso comune, per il corretto funzionamento di una democrazia.

Articoli Correlati

La politica non è morta, è la democrazia che è in crisi

La politica non è morta, è la democrazia che è in crisi

Da qualche giorno su giornali e tv si canta il requiem alla politica. Alla notizia dell’incarico a Draghi è partita la competizione per la migliore omelia funebre. La manovra di Italia Viva e la crisi di governo vengono descritte essenzialmente come questione di...

Social: assalto alla democrazia

Social: assalto alla democrazia

L’assedio di Capitol Hill ha scioccato il mondo intero, rimasto basito a guardare l’assalto a quello che viene considerato il tempio della democrazia occidentale. La folla, aizzata dal Presidente Trump, è riuscita, per ben sei ore, a tenere sotto scacco il Congresso,...

Per un populismo ecologista

Per un populismo ecologista

Dall’(eco)comunità al nazional-popolare la contro-egemonia opera su diversi livelli, poiché possono coesistere la costruzione populistica del nazional-popolare con la visione decentrata del populismo. Dobbiamo tuttavia il concetto di contro-egemonia a quello di...