Paese | Politica

Ritorno alla politica. Il programma della scuola estiva di Senso Comune e Patria e Costituzione

27 Giugno 2019

Ritorno alla politica – Scuola di formazione a Frattocchie

Cosa sta avvenendo alla politica in questi tempi così convulsi? Quali sono i problemi centrali da affrontare in questi tempi di impoverimento e insoddisfazione? Come possiamo rispondere al peggioramento delle condizioni di vita nelle periferie del paese? Quali sono le forme più efficaci di comunicazione per rappresentare le domande dei lavoratori e delle classi popolari? Come ci si destreggia tra i mille strumenti digitali con cui ogni giorno si parla di politica? Questi e altri temi saranno discussi alla nostra Scuola Estiva, che si terrà dal 6 all’8 Settembre all’Hotel Excel di Frattocchie, presso Roma: la località dove il Partito Comunista italiano formava i suoi quadri e i suoi dirigenti. Perché per fare politica dalla parte di chi lavora serve un grande sforzo di educazione collettiva! Al termine della scuola farà seguito l’assemblea nazionale di Patria e Costituzione domenica 8 settembre (a presto maggiori dettagli su questo appuntamento).

Programma provvisorio:

Scuola Estiva Frattocchie – 6-7 settembre 2019 “Il ritorno della politica”

 

Venerdì 6 settembre

13-14.30 Arrivo/registrazione
14.30-15 Saluti iniziali di Stefano Fassina e Samuele Mazzolini insieme ad Anna Tonelli
15-16.30 1.     La nuova politica in giro per il mondo 2.     Società e potere nell’era digitale
17-18.30 3.     La minaccia del regionalismo differenziato 4.     Politica energetica oltre l’era del petrolio
18.30-19.30 Presentazione del libro “Sovranità” di Carlo Galli
21-22.30 Conferenza magistrale 1 – Manuel Bompard (France Insoumise – Francia)

 

Sabato 7 settembre

10-11.30 5.     La metamorfosi della forma partito 6.     Come rappresentare i non rappresentati
12-13.30 7.     Vie di uscita dalla lunga crisi economica 8.     L’emergenza clima e il nuovo movimento ambientalista 9.     La filosofia della nuova politica
15-16.30 10.  Per un femminismo di popolo 11.  Tra globalizzazione e de-globalizzazione 12.  Le periferie al centro
17-18.30 Conferenza magistrale 2 – Fabio De Masi (Die Linke – Germania)
21-22.30 Conferenza magistrale 3 – íñigo Errejón (Más Madrid – Spagna)

 

Domenica 8 Settembre

10 – 14 Assemblea Nazionale Patria e Costituzione

 

 

  1. La nuova politica in giro per il mondo

Quali sono le prospettive politiche nei paesi dove la sinistra è riuscita a dimostrare una certa vitalità negli ultimi anni (Gran Bretagna, Francia, Spagna)? E fino a che punto quelle esperienze sono definibili come populismi di sinistra?

David Broder – caporedattore Jacobin Italia

Lenny Benbara – direttore Le Vent Se Léve

 

  1. Società e potere nell’era digitale

Le tecnologie stanno cambiando in meglio o in peggio la vita dei cittadini? E la politica cosa può fare per metterle al servizio di tutti?

Gabriele Giacomini – filosofo, autore di Potere Digitale

Juan Carlos de Martín – docente presso il Politecnico di Torino

Sergio Bellucci – scrittore e giornalista

Stefano Simoncini – ricercatore media digitali

  

  1. La minaccia del regionalismo differenziato 

Il regionalismo differenziato proposto dalla Lega è una minaccia all’unità del paese e alla possibilità di godere degli stessi diritti di cittadinanza da Trapani a Belluno. Quale modello territoriale alternativo proporre?

Stefano Poggi – storico

Gianfranco Viesti – docente presso l’Università di Bari

Floriana Cerniglia – docente presso l’Università Cattolica di Milano

Alessandro Somma – docente presso l’Università di Ferrara

 

  1. Politica energetica oltre l’era del petrolio

L’emergenza climatica ci costringe a cambiare rapidamente modello energetico. Ma come possiamo costruire un sistema energetico veramente sostenibile dal punto di vista ambientale e che dia più potere e controllo ai cittadini?

Riccardo Mastini – ricercatore presso l’Università Autonoma di Barcellona

Grazia Pagnotta – professoressa presso Roma Tre

 

  1. La metamorfosi della forma partito

Può il partito essere ancora la forma per organizzare i subalterni e cambiare le cose? O è uno strumento ormai inadatto ai nostri tempi?

Paolo Gerbaudo – sociologo, docente al King’s College di Londra

Fabrizio Barca – economista e politico

Antonio Floridia – dirigente della regione Toscana

 

  1. Come rappresentare i non rappresentati

C’è lo spazio per un nuovo soggetto politico progressista oggi in Italia? Quali sono i settori della società che non si sentono rappresentati né dal governo Lega-5 Stelle, né dal PD. E come si possono intercettare?

Guido Salza – sociologo

Matteo Cavallaro – professore a Sciences Po Toulouse

 

  1. Vie di uscita dalla lunga crisi economica

Perché l’Italia non cresce? A cosa va attribuita la depressione economica che attanaglia il nostro Paese? È colpa dell’euro, della burocrazia, dei lacci e lacciuoli o di cos’altro? E come fare per rilanciare lo sviluppo economico?

Massimo D’Antoni – docente all’Università di Siena

Simone Gasperin – ricercatore presso UCL

Antonella Stirati – docente a Roma Tre

Pasquale Tridico – presidente dell’INPS

 

  1. L’emergenza clima e il nuovo movimento ambientalista

Greta, Friday’s for Future e l’impennata dei Verdi in diversi paesi europei segnalano un rinnovato interesse per la questione ambientale nel dibattito pubblico internazionale. Ma quali sono i precedenti dell’ambientalismo in Italia? E come portare avanti una politica ambientalista oggi?

Grazia Pagnotta – docente presso l’Università di Roma Tre

Sergio Gentili – politico

Maria Grazia Francescato – politica e attivista ambientalista

 

  1. La filosofia della nuova politica

Machiavelli, Marx, Gramsci, Laclau e molti altri autori sono al centro del dibattito teorico dei nuovi movimenti politici sorti dopo la crisi. Quali sono le idee necessarie a costruire per una politica per le masse?

Guido Cappelli – docente presso L’Orientale di Napoli

Nello Preterossi – docento presso l’Università di Salerno

Francesco Marchesi – ricercatore presso la Normale di Pisa, autore di “Riscontro Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli”

 

  1. Per un femminismo di popolo

“Femminismo per il 99%” recita l’indovinato titolo di un libro uscito recentemente. Ma come si coniugano le istanze femministe in un discorso politico rivolto alle grandi maggioranze?

Olimpia Malatesta – ricercatrice Università di Bologna

Anna Cavaliere – docente presso l’Università di Salerno

Melinda Di Matteo – rete Città delle donne

 

  1. Tra globalizzazione e de-globalizzazione

I processi di globalizzazione economica hanno effetti sempre più pronunciati sulle economie occidentali, rendendo privi di protezione segmenti di popolazione un tempo al riparo dalle intemperie sociali. Attraverso quali meccanismi avviene questo fenomeno? Andiamo verso un mondo post-globale?

Rosa Fioravante – ricercatrice

Alfredo D’Attorre – politico e docente presso Università di Salerno

Monica Di Sisto – giornalista e attivista

Paolo Borioni – docente presso La Sapienza

 

  1. Periferie al centro

Il popolo delle periferie è sempre più al centro del dibattito in questa congiuntura politica. Ma cosa bolle nelle aree periferiche del nostro paese e delle nostre città? Quali sono le evoluzioni culturali e politiche che lo rendono sempre di più ago della bilancia?

Daniele Leppe – avvocato e attivista

Federico Bonadonna – urbanista

Conferenza magistrale 1

Manuel Bompard – Parlamentare europeo, n.2 de la France Insoumise

Conferenza magistrale 2

Fabio De Masi – deputato Bundestag tedesco

Conferenza magistrale 3

Íñigo Errejón – ex n.2 di Podemos

Articoli Correlati

Problemi e limiti dello sviluppo democratico in Italia (III)

Problemi e limiti dello sviluppo democratico in Italia (III)

Nel 1956 la rivista socialista Mondo Operaio pubblicò una serie di articoli di Lelio Basso dedicati all’analisi delle tare strutturali e di lungo periodo della democrazia italiana. Lo storico esponente della sinistra socialista denunciava il carattere predatorio del...

Problemi e limiti dello sviluppo democratico in Italia (II)

Problemi e limiti dello sviluppo democratico in Italia (II)

Nel 1956 la rivista socialista Mondo Operaio pubblicò una serie di articoli di Lelio Basso dedicati all’analisi delle tare strutturali e di lungo periodo della democrazia italiana. Lo storico esponente della sinistra socialista denunciava il carattere predatorio del...

Problemi e limiti dello sviluppo democratico in Italia (I)

Problemi e limiti dello sviluppo democratico in Italia (I)

Nel 1956 la rivista socialista Mondo Operaio pubblicò una serie di articoli di Lelio Basso dedicati all'analisi delle tare strutturali e di lungo periodo della democrazia italiana. Lo storico esponente della sinistra socialista denunciava il carattere predatorio del...